Preventivo sito web: differenze tra agenzia, freelance e fai-da-te
Se hai deciso di creare un sito web, probabilmente il primo pensiero che ti sarà venuto in mente è: “Quanto mi costerà?” Ecco, la risposta dipende da tanti fattori, ma soprattutto da chi sceglierai per realizzarlo. Hai tre strade principali: affidarti a un’agenzia, contattare un freelance oppure optare per il fai-da-te. Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e contro, e il preventivo finale cambierà parecchio in base alla tua scelta.
Preventivo sito web: differenze tra agenzia, freelance e fai-da-te
Agenzia: professionalità e servizio completo
Se vuoi un sito web realizzato a regola d’arte, con un team di esperti che si occupa di tutto, dall’UX design alla SEO, allora un’agenzia potrebbe essere la scelta giusta. Qui lavori con professionisti specializzati: designer, sviluppatori, copywriter e magari anche esperti di marketing. Il vantaggio principale è che hai un servizio chiavi in mano e non devi preoccuparti di nulla, dalla grafica all’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Ma quanto costa? Dipende molto dal tipo di sito che ti serve. Per un sito vetrina semplice, il costo può partire dai 2.000-3.000 euro. Se invece hai bisogno di un e-commerce o di una piattaforma con funzionalità avanzate, il preventivo sale facilmente sopra i 10.000 euro. La qualità e la sicurezza sono garantite, ma ovviamente è la scelta più costosa.
Freelance: il giusto compromesso tra costo e personalizzazione
Se vuoi un sito professionale ma senza investire un capitale, un freelance potrebbe essere la soluzione perfetta. I freelance spesso sono sviluppatori o web designer esperti che lavorano da soli o in piccoli team, offrendo servizi di alta qualità a costi più contenuti rispetto a un’agenzia.
Il costo di un sito web realizzato da un freelance dipende dall’esperienza della persona e dalla complessità del progetto. Per un sito vetrina base, si parte da 800-1.500 euro, mentre per qualcosa di più articolato (come un e-commerce o un sito con funzionalità personalizzate), si può arrivare anche a 5.000 euro. Il grande vantaggio è che puoi avere un rapporto diretto con chi realizza il sito e ottenere una personalizzazione maggiore.
Il rischio? Se scegli un freelance poco esperto o che sparisce dopo aver consegnato il progetto, potresti ritrovarti senza assistenza nel momento del bisogno. Quindi, prima di affidarti a qualcuno, controlla sempre portfolio, recensioni e magari chiedi qualche referenza.
Fai-da-te: la soluzione economica, ma con fatica
Se vuoi risparmiare il più possibile e te la cavi un minimo con la tecnologia, puoi provare a creare il tuo sito web da solo. Oggi esistono tantissimi strumenti che permettono di farlo senza conoscere una riga di codice. Piattaforme come WordPress, Wix, Shopify e Squarespace ti consentono di mettere online un sito con pochi click e a costi contenuti.
Ma attenzione: anche se all’apparenza sembra facile, creare un sito web efficace richiede comunque tempo e competenze. Dovrai scegliere un hosting, acquistare un dominio, installare un CMS, personalizzare il design e occuparti dell’ottimizzazione SEO. Il costo? Se ti affidi a soluzioni come WordPress con un tema premium, il budget minimo può essere di circa 100-300 euro all’anno tra hosting, dominio e plugin vari.
Per un sito e-commerce i costi salgono un po’, soprattutto se vuoi integrare funzionalità avanzate, ma comunque rimane l’opzione più economica. Il rovescio della medaglia è che devi fare tutto da solo e, se qualcosa non funziona, potresti passare ore a cercare una soluzione su Google o sui forum.
Preventivo sito web: quale scegliere?
Dipende tutto dalle tue esigenze e dal tuo budget. Se vuoi un sito professionale senza sbattimenti e hai il budget necessario, un’agenzia è la scelta migliore. Se invece cerchi un compromesso tra qualità e prezzo, un freelance può fare al caso tuo. Se invece hai un budget limitato e un po’ di tempo da dedicare all’apprendimento, il fai-da-te è un’opzione valida.
In ogni caso, la scelta non deve basarsi solo sul prezzo: un sito web è la vetrina della tua attività, quindi deve essere fatto bene, funzionare alla perfezione e apparire professionale. Risparmiare oggi per poi dover rifare tutto da capo tra pochi mesi potrebbe essere una pessima idea! Quindi, valuta bene i pro e i contro e scegli la soluzione più adatta a te.